IL CAMMINO DI DON MILANI Piedi a terra e testa fra le nuvole - Camminando lungo i temi di Don Milani
Parco Mediceo di Pratolino, via Fiorentina 276, Pratolino (Firenze)
Domenica 21 settembre ore 17.00 – 20.30
Domenica 21 settembre ore 17.00 – 20.30
L'idea del Cammino e di questo incontro
Il Cammino di don Milani (prima edizione 2017) nasce con l'intenzione di permettere a chiunque di conoscere e approfondire l'opera di Don Milani incontrando i suoi ex allievi nei due luoghi dove ha operato, San Donato di Calenzano e Barbiana e lungo il percorso che ha fatto, tra ostacoli, difficoltà e indicibili gioie, nel periodo 1947-1967.
In questi anni, camminando con centinaia di persone, abbiamo constatato quanto Don Lorenzo Milani abbia anticipato il futuro e ispirato concrete risposte a questioni spirituali, economiche e sociali che ancora oggi ci coinvolgono ed esigono la nostra attenzione, cura, responsabilità. Abbiamo incontrato esperienze, situazioni e pratiche preziose che vorremmo portare all'attenzione e alla conoscenza diffusa, perché siano fonte di arricchimento, di confronto, di ispirazione.
Su queste basi è maturata l'idea di creare un'occasione da realizzare nel cuore del nostro percorso, inteso come passaggio geografico e spirituale nello stesso tempo, tra Calenzano e Barbiana, nel il bellissimo parco Mediceo di Pratolino, che sin dal principio ha accolto la nostra richiesta di attraversamento per raggiungere Monte Senario.
Il Cammino di don Milani è dunque lo spunto per aprire un dialogo tra esperienze significative che ci auguriamo possano moltiplicarsi e dare forza a quanto Don Lorenzo Milani ci ha lasciato, cercando di trarre ispirazione a “cosa bisogna fare ma soprattutto a come bisogna essere”.
In questi anni, camminando con centinaia di persone, abbiamo constatato quanto Don Lorenzo Milani abbia anticipato il futuro e ispirato concrete risposte a questioni spirituali, economiche e sociali che ancora oggi ci coinvolgono ed esigono la nostra attenzione, cura, responsabilità. Abbiamo incontrato esperienze, situazioni e pratiche preziose che vorremmo portare all'attenzione e alla conoscenza diffusa, perché siano fonte di arricchimento, di confronto, di ispirazione.
Su queste basi è maturata l'idea di creare un'occasione da realizzare nel cuore del nostro percorso, inteso come passaggio geografico e spirituale nello stesso tempo, tra Calenzano e Barbiana, nel il bellissimo parco Mediceo di Pratolino, che sin dal principio ha accolto la nostra richiesta di attraversamento per raggiungere Monte Senario.
Il Cammino di don Milani è dunque lo spunto per aprire un dialogo tra esperienze significative che ci auguriamo possano moltiplicarsi e dare forza a quanto Don Lorenzo Milani ci ha lasciato, cercando di trarre ispirazione a “cosa bisogna fare ma soprattutto a come bisogna essere”.