
Marcia di Barbiana virtuale tra Scuole al Tempo della Tecnica
Appello:
Care studentesse e cari studenti dalle elementari alle superiori, forse qualche vostro insegnante vi ha parlato della scuola di Barbiana e del Priore don Lorenzo Milani e quindi per non farvi perdere tempo ed annoiarvi, veniamo al succo di questo Appello.
Dal lontano 19 Maggio 2002 ad oggi, ogni anno, si è svolta la Marcia di Barbiana a piedi, normalmente il terzo sabato o la terza domenica di maggio. Nel 2020 abbiamo realizzato la Marcia di Barbiana-virtuale causa Covid e visto l'interesse (su Facebook seguirono quasi in 6000) si svolse in più tappe visibili sul sito www.donmilani.eu. Quest'anno abbiamo pensato di coinvolgere, o meglio ancora, far parlare voi ragazzi e ragazze che frequentate la scuola, sia per quello che la scuola vi sta dando ed anche criticandola per tutto quello che secondo voi non va. Libertà assoluta !!!
Solo a titolo di esempio e non assolutamente vincolante, se la Didattica a Distanza (DaD) è stata una cosa positiva o negativa, oppure se ci sono state scuole che hanno utilizzato le tecnologie per fare con gli studenti qualcosa di diverso della DaD e chi più ne ha, più ne metta.
Se poi allunghiamo lo sguardo alla prossima estate, noi come Associazione di Volontariato sappiamo, come già abbiamo fatto nell'estate scorsa, di dover dare una mano ai tanti ragazzi che non avendo a disposizione le tecnologie moderne, oggi si trovano ad essere ancora più ultimi.
Giorni orsono il Ministro Bianchi auspicava che se anche gli insegnanti, in una sorta di Volontariato, si attivassero per aiutare chi è rimasto indietro, a settembre la scuola Italiana partirebbe con una marcia in più.
Da questo auspicio del Ministro vogliamo lanciare una provocazione a tutte le Amministrazioni locali ossia che abbiano un po' di coraggio.
A Barbiana in estate andavano allora a ‘fare scuola' al fresco… ,ma anche noi in città possiamo, nei giardini all'aperto, fare altrettanto. Un telone in alto tra gli alberi al riparo dal sole, in una sorta di laboratori all'aperto ricreare quello stare insieme che la pandemia ci ha impedito.
Ricordando Barbiana potremmo già dare un nome a questo tipo di laboratori: -il Fosso dei Tigli- .
Qui a Calenzano siamo fortunati perché l'Amministrazione Comunale, che ringraziamo, ci ha destinato dei locali con spazi aperti, che a breve saranno la nostra Sede . Soltanto a titolo di esempio un nostro socio si è già impegnato a far costruire ai ragazzi un piccolo motorino elettrico utilizzando tappi di sughero e manici di scopa..
A pagina 90 di Lettera a una professoressa rivolgendosi alle Amministrazioni Comunali , citiamo: “ Si facciano conoscere dalla politica scolastica se son per noi. Asfalto, lampioni e campo sportivo sanno metterli anche i monarchici”.
Le foto in bianco e nero sono di più di 60 anni fa e se guardate bene, la cattedra non c'è e nemmeno la campanella perché a Barbiana mancava la corrente elettrica e quindi non avrebbe comunque potuto suonare! Seduti per terra a fare geografia oppure seduti intorno ad un tavolo a fare scrittura collettiva, insieme al Priore. Ci scusiamo con quelli di voi che già avevano visto queste foto, ma credeteci, 60 anni fa avere l'opportunità di ricevere una foto era un grandissimo privilegio.
Oggi con i telefonini tutto questo è preistoria; vero! Oggi possiamo immortalare con uno scatto ogni istante della nostra vita, ma proprio perché siamo subissati di informazioni, spesso passano in secondo piano realtà e problemi importanti. Concludendo quindi visto che siamo in un mondo dove la tecnica e le tecnologie prendono sempre più spazio, crediamo anche che si possa realizzare una Scrittura-Collettiva utilizzando appunto Tecnica e Tecnologie in grado di dare voce ai giovani . Scriveteci o ditelo in diretta se a qualcuno di voi non piacesse questo slogan :
-Marcia di Barbiana tra Scuole al Tempo della Tecnica- . Grazie!
Non vedo l'ora di portare, insieme a Claudia, la mia prossima 5B a Barbiana, in marcia a piedi, fisicamente ...
Dire I CARE oggi : mi interessa, mi prendo cura: ma di che cosa...ma di chi? se non si ha l'istruzione e la parola che ci fa eguali e il lavoro che ci dà dignità saremo solo dei sudditi sottomessi, in un mondo dove regna l'arroganza del capitale.